
L’evento per scoprire tutte le sfumature della denominazione del Nizza: un vero e proprio contenitore di esperienze per enoappassionati!
Dal 28 al 30 ottobre 2023 in una location d’eccellenza: Palazzo Crova e il Palazzo del Gusto: affascinante luogo che narra le tre tipologie di cucina attraverso le quali ha preso forma l’articolata gastronomia monferrina: la cucina nobile, la cucina popolare e la cucina borghese.
La quarta edizione de il Nizza è conferma la sua struttura con banchi d’assaggio aperti al pubblico (ingresso € 25 con calice in omaggio) ed operatori di settore e stampa (tramite accredito gratuito) ed un seminario disponibile solo su prenotazione (€ 25).
Banchi d’assaggio e degustazioni guidate, per un viaggio alla scoperta del Nizza docg, che parte dalle sue radici.
SCEGLI TRA BANCHI D'ASSAGGIO E DEGUSTAZIONI GUIDATE E PRENOTA SUBITO!

- OPENING EVENTO CON PREMIO TULLIO MUSSA
- Palazzo Crova
- sabato 28 ottobre 2023
- alle ore 10
- ingresso gratuito
Presso i Giardini di Palazzo Crova alle ore 10.00 presentazione della manifestazione e del programma di questa attesa quarta edizione de “IL NIZZA È”, che sulla scia delle precedenti prevede banchi di degustazione aperti a pubblico e operatori e masterclass sul Nizza docg.
A conclusione: “PREMIO TULLIO MUSSA”, presentato da Piercarlo Albertazzi, vice presidente della Condotta Slow Food Alessandria e Colline Nicesi. Il Premio verrà assegnato a un “portatore sano di Tullio pensiero” in ricordo di Tullio Mussa, importante cultore dell’enogastronomia del territorio, nonché fondatore della Bottega del Vino.

- BANCO D'ASSAGGIO - PER IL PUBBLICO
- Palazzo Crova
- 100 Nizza docg in degustazione
- sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023
- dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20
- 25 €
- durata degustazione 3 h
- calice degustazione in omaggio
Le degustazioni presso i banchi d’assaggio si confermano il cuore dell’evento anche in questa sua tquarta edizione.
Si svolgono all’interno del Palazzo del Gusto di Palazzo Crova, luogo cardine dell’enogastronomia del territorio, che conserva le radici e testimonia l’evoluzione del gusto locale.
Sei banchi di assaggio per conoscere e apprezzare le differenze tra le principali zone di terroir della docg, guidati dai sommelier AIS.
Ingresso a turni – Prenotazione obbligatoria della fascia oraria.
Le prenotazioni online chiudono 24 h prima; se non risultano più disponibili, provare direttamente in loco perché potrebbe esserci ancora posto.

- BANCO D'ASSAGGIO - PER OPERATORI DEL SETTORE E STAMPA
- Palazzo Crova
- 100 Nizza docg in degustazione
- sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023
- dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20
- gratuito
- durata degustazione 3 h
- calice degustazione in omaggio
Le degustazioni presso i banchi d’assaggio si confermano il cuore dell’evento anche in questa sua quarta edizione.
Sei banchi di assaggio per conoscere e apprezzare le differenze tra le principali zone di terroir della docg, guidati dai sommelier AIS.
L’ingresso è gratuito per gli operatori del settore (ristoratori-enotecari-baristi-distributori).
Ingresso a turni – Prenotazione obbligatoria della fascia oraria
Le prenotazioni online chiudono 24 h prima; se non risultano più disponibili, provare direttamente in loco perché potrebbe esserci ancora posto.

- DEGUSTAZIONE COMPARATIVA DI VECCHIE E NUOVE ANNATE IN ABBINAMENTO AD ACCIUGHE E CIOCCOLATO
- Ex Chiesa Sant.ma Trinità
- degustazione comparativa
- sabato 28 ottobre
- h 17
- 25 €
Alla Santissima Trinità, splendida chiesa sconsacrata, a due passi da Palazzo Crova, si svolgerà una degustazione comparativa di vecchie e nuove annate.
I sommelier AIS vi accompagneranno in un percorso
enogastronomico d’eccellenza: un viaggio alla scoperta delle
differenze e peculiarità che contraddistinguono le annate giovani rispetto a quelle vecchie di Nizza docg.
La degustazione verrà accompagnata da abbinamenti tipici della tradizione territoriale:
pane, burro e acciughe e cioccolato.
VISUALIZZA IL PROGRAMMA IN PDF
Il Nizza è un evento organizzato da Enoteca Regionale di Nizza, Comune di Nizza Monferrato e Associazione Produttori del Nizza.
Con il supporto tecnico della delegazione astigiana di AIS Piemonte (Associazione Italiana Sommelier).
Realizzato grazie alla Regione Piemonte, con il patrocinio del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, della Provincia di Asti, della Comunità Collinare Vigne & Vini e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato.