Tra vini rossi, bianchi, aromatici e spumanti l’offerta enologica dell’area piemontese a cui appartengono i nostri associati è davvero ampia e di altissima qualità. Di seguito trovi una breve descrizione delle principali tipologie che puoi trovare in Enoteca Nizza.
Dal 2016 il Nizza è ufficialmente uno dei grandi vini rossi del Piemonte, quando si stappano finalmente le prime bottiglie di Nizza D.O.C.G.2014.
È una denominazione di grande qualità, che fa dell’attenzione al terroir il suo principio fondante: ogni diverso cru è una sfumatura di un’area che diventa vino, ossia l’ambiente ideale per far esprimere le uve in modo eccelente. Un vino elegante, longevo e versatile. Prodotto esclusivamente in 18 comuni dell’area intorno a Nizza Monferrato, rappresenta la punta di diamante della produzione delle cantine della zona.
Il barbera è un vitigno orgogliosamente autoctono e il suo vino ha tradizione antichissima, documentata già nei primi anni del Cinquecento. Da queste uve, sulle colline soleggiate delle province di Asti e di Alessandria, nasce la Barbera d’Asti, una denominazione che racchiude un’ampia gamma di rossi con identità spiccate e differenti a seconda della zona di coltivazione delle uve e delle scelte enologiche dei produttori. Può essere apprezzata la sua freschezza in giovinezza, ma il suo potenziale di invecchiamento, soprattutto quando affinato in botti di legno, è sorprendente.
L’Alta Langa è un vino speciale che onora l’antica inclinazione spumantistica del territorio.
Prodotto con uve pinot nero e chardonnay coltivate a più di 250 metri di altitudine sulle colline delle tre province di Asti, Alessandria e Cuneo, l’Alta Langa è solo millesimato e la sua rifermentazione avviene esclusivamente in bottiglia seguendo il metodo classico o tradizionale.
Trenta mesi di permanenza sui lieviti conferiscono all’Alta Langa la complessità olfattiva e la fragranza caratteristiche di un grande spumante.
Dolce e fresco, lievemente frizzante e tipicamente aromatico, il Moscato d’Asti è il vino dolce più apprezzato d’Italia, e nasce in Piemonte, sulle colline di 52 comuni in provincia di Asti, Cuneo e Alessandria. Vinificato in autoclavi che permettono di controllare la temperatura e la pressione del vino in lavorazione, il Moscato d’Asti deve la sua dolcezza e il suo delicato tenore alcolico a uno sviluppo degli zuccheri solo parziale. Il vino prende il nome dal vitigno con il quale è prodotto: esclusivamente moscato bianco, anche detto di Canelli.
via Crova, 2 – 14049 Nizza Monferrato (AT)
T. +39 0141 793 350
M. +39 320 1414 335
MON – FRY
9.00 – 12.30 | 15 – 19.30
SAT – SUN
9.30 – 13 | 14.30 – 19
Always check our social profiles during the holidays, for special opening hours
But don’t worry: we won’t leave you without wine!
which aims to enhance the typical food and wine products of the Monferrato Astigiano, supporting the entire quality production chain. In our shop you will also find hazelnuts, juices, fruit jams, sweets, salami and other excellent raw or processed products from our area. Find out more on www.nizzacanellitamo.it
© 2020 Enoteca Regionale di Nizza All rights reserved | Website by Ileana Ricci | Visualizza la Privacy Policy |
Enoteca Regionale di Nizza: via Crova, 2 – Nizza Monferrato – AT| C.F. e P.IVA 01410770059 | Contributi Enti Pubblici anno 2018 | Contributi Enti Pubblici anno 2019 | Privacy Policy