19 e 20 Ottobre 2013, a Calosso, degustazioni di piatti e vini tipici, scoprendo gli antichi “crotin”
Come tutti gli anni, ogni terzo fine settimana di Ottobre, dal sabato sera alla domenica pomeriggio, il borgo di Calosso sarà animato da musiche e artisti per la sagra del Rapulè, sarà possibile scoprire i tipici “crotin” e partecipare alla vendemmia. Vini e piatti tipici potranno essere degustati in un’atmosfera particolare, il percorso enogastronomico permette infatti di scoprire i crotìn, le cantine scavate nel tufo che custodiscono il vino migliore e rappresentano il “forziere” delle aziende agricole della zona di Calosso. I crotìn danno anche il nome alla moneta ufficiale da usare per bere e mangiare
Sabato
ore 17: inaugurazione della Fiera del Rapulé.
Apertura casse del percorso enogastronomico tra antichi Crotin, cortili, per le vie del centro storico e nel Castello di Calosso.
ore 24: chiusura del percorso.
Domenica
ore 10: apertura Mercatino del Rapulé.
ore 11: Santa Messa del Beato.
ore 12: apertura casse del percorso enogastronomico.
ore 15: Dal Mondo a Calosso: sfilata di tutte le comunità straniere di Calosso (oltre 20 nazioni). Nonni e Nipoti: passeggiata dei bimbi di Calosso con i nonni.
ore 16: rievocazione della classica pigiatura con i piedi dei “rapulin” (i grappoli di San Martino ovvero gli ultimi grappoli dell’anno), nella bigoncia in piazza Sant’Alessandro. Alla pigiatura si cimenteranno le aspiranti al titolo di Miss Rapulera.
ore 17: premiazione edizione del concorso d’arti visive Arte è Poesia.
ore 18: chiusura della Fiera del Rapulé 2012
Per tutta la Fiera il borgo sarà allietato da artisti di strada, figuranti, cantastorie, musiche tradizionali ed animazioni teatrali.